Una buona illuminazione del bagno Progettare correttamente l’illuminazione del bagno

Indice

Al mattino il bagno è il primo posto dove ci si reca, mentre la sera è l'ultimo posto che si visita prima di andare a letto. Iniziare la giornata con una nota positiva e concluderla rilassati: il modo migliore è farlo in un bagno dall'atmosfera accogliente. Per ottenere questo risultato, un'illuminazione armoniosa del bagno è fondamentale. La nostra guida vi aiuterà a scegliere l'illuminazione giusta per il bagno.

Alcune spiegazioni sull'illuminazione: Cosa significano Kelvin, Ra, Lumen e Lux?

L'illuminazione è un aspetto importante dell'interior design e può influenzare notevolmente l'atmosfera che si respira in un locale. Nella scelta dell'illuminazione giusta, la temperatura di colore, la resa cromatica, la luminosità e l'illuminamento giocano un ruolo importante.

La temperatura di colore (Kelvin): l'effetto della luce calda o fredda.

La temperatura di colore descrive il modo in cui viene percepito il colore della luce. Indica se la luce appare calda o fredda e si misura in Kelvin (K). Più alto è il valore Kelvin, più fredda (bluastra) appare la luce, mentre i valori Kelvin più bassi sono percepiti come più caldi (più giallastri). Ad esempio, le lampadine classiche hanno una temperatura di colore di circa 2.700 Kelvin, che le fa apparire più calde e giallastre, mentre la luce naturale con una temperatura di colore di circa 5.000-6.500 Kelvin appare più fredda e bluastra.

Figura della temperatura di colore con diversi valori Kelvin (© iStock.com/SuriyaKK)

In generale, si distingue tra diverse categorie di luce bianca.

  • Bianco caldo: ha una temperatura di colore inferiore a 3.300 K e produce una luce calda e accogliente. Viene spesso utilizzata in aree abitative come camere da letto, soggiorni o corridoi.
  • Bianco neutro o Bianco universale: Ha una temperatura di colore compresa tra 3.300 e 5.300 K e produce una luce piacevolmente luminosa utilizzata in aree di lavoro come uffici, scuole e biblioteche.
  • Bianco freddo o bianco luce naturale: Ha una temperatura di colore di oltre 5.300 K e produce una luce fredda e bluastra che viene spesso utilizzata nelle sale operatorie, nei laboratori o nei capannoni industriali perché favorisce la concentrazione e l'attenzione.
Diverse ambientazioni di luce in bagno con il sistema di illuminazione Geberit ComfortLight (© Geberit)

La resa cromatica (valore Ra)

La resa cromatica si riferisce alla naturalezza dei colori degli oggetti in determinate condizioni di illuminazione. In bagno, questo gioca un ruolo importante soprattutto quando ci si guarda allo specchio. Il tono della pelle e dei capelli, così come il colore dei vestiti o del trucco, devono essere infatti il più naturali possibile.

Il valore misurato per la resa cromatica è il cosiddetto valore Ra, noto anche come CRI (Colour Rendering Index). Su una scala da 0 a 100, indica la precisione con cui una sorgente luminosa riproduce i colori degli oggetti rispetto alla luce naturale del giorno. Più alto è il valore, più i colori vengono riprodotti fedelmente. Un valore Ra di 100 corrisponde alla resa cromatica ottenuta alla luce naturale. A valori di Ra inferiori, i colori appaiono distorti o alterati. Nel complesso, l'elevata resa cromatica contribuisce a creare un'atmosfera naturale e piacevole negli ambienti.

Il nostro consiglio: Per gli interni, i valori a partire da 80 Ra rappresentato un buon valore indicativo. Per il bagno, si consiglia un valore superiore a 90, in modo da riprodurre in modo naturale i toni della pelle.

La luminosità della luce (lumen)

La luminosità di una lampada è espressa con l'unità di misura lumen (lm). Più elevato è il numero di lumen, più luminosa è la lampada.

L'illuminamento (lux)

L'illuminamento indica la quantità di luce che cade su una determinata superficie a una certa distanza dalla sorgente luminosa. Si misura in lux (lx). Più elevato è il valore lux, più luminosa e intensa è l'illuminazione su questa superficie. Il valore di lux è importante per garantire che l'illuminazione di un locale sia sufficientemente chiara e gradevole per gli occhi.

Figura che mostra come la luce incidente viene riflessa dalle superfici e percepita dall'occhio umano (© Tribecraft). La luce della lampadina irradia in tutte le direzioni; la sua luminosità è espressa in lumen. Quando la luce colpisce una superficie, si parla di illuminamento, misurato in lux. L'occhio umano percepisce il colore della luce - in una gamma che va dal giallo al blu. La temperatura di colore è espressa in Kelvin.

Il nostro consiglio: L'illuminamento e la luminosità dipendono fortemente dalle pareti dell’ambiente, dalla loro struttura e dal loro colore. Se possibile, valutate sempre l'illuminazione in un contesto realistico, tenendo conto delle dimensioni del bagno, dei colori delle pareti e dei materiali con cui è realizzato.

Consigli per una luce ottimale nel bagno

Consiglio 1: Mix di luce diretta e indiretta

Quando progettate l'illuminazione, fate come i professionisti e nel bagno puntate a ottenere un buon equilibrio tra illuminazione diretta e indiretta.

  • Luce diretta: Le lampade con fascio luminoso mirato producono luce diretta. Questo effetto favorisce l’ombreggiatura e contribuisce a ottenere una plasticità vivida e naturale (quando viene dall'alto). Allo stesso tempo, però, la luce diretta crea anche un elevato contrasto e quindi ombre talvolta fastidiose.
  • Luce diffusa: Se il fascio di luce viene filtrato o disperso da uno schermo, si parla di luce diffusa.
  • Luce indiretta: Con l'illuminazione indiretta, la sorgente luminosa viene riflessa da un oggetto riflettente o dalla parete. Sia l'illuminazione diffusa che quella indiretta distribuiscono la luce in modo più uniforme, ma da sole appaiono ovattate.

Consiglio 2: combinare cinque o sette sorgenti luminose

Per illuminare in modo ottimale un bagno, è meglio combinare diverse sorgenti luminose. Il numero dipende dalle dimensioni dell’ambiente, dal tipo e dall'intensità dell'illuminazione desiderata e dalle esigenze individuali.

In relazione all'illuminazione, l'affermata interior designer svedese Frida Ramstedt parla della «regola del 5-7». La designer afferma che ogni locale dovrebbe avere tra i cinque e i sette punti luce. Alcuni consigliano addirittura di arrivare a nove. Il suo consiglio è anche quello di utilizzare luci di diverse categorie.

In bagno si consiglia una combinazione dei seguenti tipi di illuminazione:

  • Luce principale: Distribuisce la luce in tutta il locale, si può trattare ad esempio di plafoniere, di un armadietto a specchio illuminato o di un mobile specchio illuminato.
  • Luce per mobili: Evidenzia gli elementi interessanti e crea atmosfera, ad esempio se la luce illumina le sezioni aperte dei mobili o se è collocata nella loro parte inferiore.
  • Luce suggestiva: Ha uno scopo essenzialmente decorativo, ed è costituita ad esempio da spot diretti verso un oggetto, lucine decorative o candele.
  • Luci integrate nei dispositivi: Prodotti sanitari con sorgenti luminose integrate che offrono una funzione aggiuntiva, ad esempio placche di comando con luce di cortesia che si attiva non appena qualcuno si avvicina all WC.

Ulteriori sorgenti luminose utilizzate nell'arredamento del bagno:

  • Illuminazione dell'interno dei mobili, ad esempio la luce dei cassetti
  • Specchio ingranditore illuminato
  • Spie luminose che mostrano lo stato di un dispositivo

Nel bagno riportato nella figura, grazie alla combinazione di fonti di luce diretta e indiretta, il locale e l'immagine riflessa sono illuminati in modo ottimale. Nel bagno, l'armadietto a specchio con illuminazione funge da luce principale. La stessa funzione può essere svolta anche da uno specchio da bagno fornito di illuminazione. Le luci di nicchia nell'armadietto a specchio e nella doccia evidenziano elegantemente le aree utilizzabili. L'illuminazione sulla placca di comando e sotto il WC e il mobile del bagno creano effetti architettonici e contribuiscono a creare un'atmosfera accogliente.

L’immagine mostra le diverse zone illuminate del bagno in corrispondenza di WC, zona lavabo e doccia (© Tribecraft)

Soluzioni Geberit per un'illuminazione armoniosa del bagno

L'illuminazione del bagno di Geberit crea un ambiente armonioso e condizioni di luce ottimali per le diverse esigenze grazie alla combinazione dei livelli di illuminazione. I prodotti integrati nel bagno diventano fonti di luce che possono essere coordinati in funzione dell’utilizzo quotidiano di questo ambiente.

I vantaggi del sistema di illuminazione Geberit con ComfortLight in sintesi:

  • Con Geberit ComfortLight i prodotti sanitari e i mobili da bagno creano atmosfera e forniscono una luce ottimale in qualsiasi ora del giorno.
  • La luminosità e il colore della luce regolabili garantiscono il benessere in bagno.
  • Le sorgenti luminose collegate in rete possono essere comandate simultaneamente e coordinate armoniosamente con la semplice pressione di un pulsante.

Atmosfere naturali con le luci ComfortLight

La luce ha un'influenza significativa sul nostro benessere. Una luce bianca e brillante rende l’ambiente vivace, mentre una luce calda e soffusa ha un effetto rilassante. I prodotti sanitari e i mobili da bagno con Geberit ComfortLight coniugano temperatura di colore e luminosità: Grazie alla regolazione continua, la luce chiara diventa automaticamente più fredda e quella scura più calda. In questo modo si creano condizioni di illuminazione naturale durante l’utilizzo del bagno rendendo l'atmosfera accogliente.

Ulteriori informazioni su Geberit ComfortLight sul nostro sito web

Scoprite le possibilità di Geberit ComfortLight

Si prega di selezionare il punto info

Un uomo e una donna in un bagno armoniosamente illuminato con mobili da bagno e ceramiche Geberit ONE (© Geberit)

Cosa devo considerare nell'illuminazione del bagno? Consigli dell'esperto

Il Product Manager ed elettricista qualificato Andreas Janser è stato determinante nello sviluppo del sistema di illuminazione Geberit ComfortLight. Nel laboratorio di illuminazione della sede centrale di Geberit, dotato di pareti e soffitti mobili, ceramiche, mobili e divisori in vetro, lui e il suo collega hanno messo a punto l'illuminazione ottimale del bagno. L'esperto fornisce suggerimenti per l'illuminazione del bagno.

L'esperto di illuminazione Andreas Janser nel laboratorio di illuminazione della sede centrale di Geberit a Rapperswil-Jona, Svizzera (© Geberit)

Cosa caratterizza una buona illuminazione del bagno?

Gli aspetti centrali sono tre: In primo luogo, un'illuminazione buona e bella del bagno deve produrre un effetto piacevole. Un secondo aspetto da considerare è la funzionalità dell'illuminazione del bagno; infine, è importante che i comandi siano intuitivi. E non sto parlando solo di una singola sorgente luminosa. Un sistema coerente tiene conto di tutte le fonti di luce, quindi non solo delle lampade da bagno, ma anche della luce naturale del bagno e delle superfici riflettenti come la ceramica, gli specchi, le piastrelle lucide o il vetro.

In che misura l'illuminazione del bagno deve essere funzionale?

La luce in bagno deve soddisfare diversi requisiti. Da un lato, deve illuminare la persona davanti allo specchio in modo uniforme e senza proiettare ombre. Dall'altro lato, deve generare una luminosità sufficiente nel locale senza abbagliare. In terzo luogo, l'illuminazione deve essere utilizzata in modo mirato per creare un ambiente accogliente. Il tempo che passiamo in bagno è dedicato a molteplici attività: in bagno le persone si lavano, si radono, si truccano, lavano i denti, si prendono cura del proprio corpo, fanno il bagno per rilassarsi e magari, usano il WC di notte. Luce e atmosfera devono adeguarsi a queste diverse situazioni. Un buon sistema di illuminazione adatta la luminosità e la temperatura di colore alle diverse condizioni di utilizzo. Anche funzioni aggiuntive come la luce di cortesia rivelano la propria utilità. Nelle ore notturne, ad esempio, essa indica il percorso per accedere alla toilette, senza sconvolgere ilritmo naturale sonno-veglia.

In cosa si differenzia l'illuminazione del bagno da quella delle altre stanze?

L'illuminazione del bagno ha alcune caratteristiche particolari rispetto agli altri ambienti. Per garantire la sicurezza dell’ambiente, a causa dell'umidità del bagno i prodotti devono essere resistenti all'umidità o addirittura ermetici all'acqua. È necessario considerare anche il problema dell'abbagliamento, poiché un'illuminazione troppo intensa o non sufficientemente schermata può compromettere la visibilità. Infine, ma non meno importante, una buona resa cromatica è importante anche in bagno per percepire in modo realistico i colori della pelle, dei capelli e dei vestiti.

Che ruolo ha la luce sul lavabo?

Il lavabo è il punto cardine del bagno. È qui che è necessaria la luce migliore per la riuscita del trucco o della rasatura. Una buona illuminazione del viso e la precisione dell’immagine riflessa sono di fondamentale importanza. In molti bagni, l'armadietto a specchio rappresenta l’unica sorgente luminosa. È quindi importante che sia dotato di un'elevata potenza luminosa e che le sorgenti luminose siano armonizzate.

Si prega di selezionare il punto info

Selezionate il punto Informazioni nella figura

Come deve essere configurato un comando per garantirne l’intuitività?

Idealmente, l'illuminazione deve poter essere comandata in diversi modi. Il comando più intuitivo è quello tramite l’interruttore di accensione del bagno. Ma è utile anche un interruttore posto direttamente sullo specchio o sull'armadietto a specchio. Con le app, le sorgenti luminose in rete possono essere comandate anche tramite lo smartphone. Questo comando sarà sempre più importante nella casa intelligente del futuro. Ovviamente le sorgenti luminose devono essere coordinate e devono potersi azionare con la semplice pressione di un pulsante.

Scoprite i nostri prodotti con un sistema di illuminazione intelligente

Armadietto a specchio Geberit ONE grigio sabbia (© Geberit)

Armadietto a specchio

Il nuovo armadietto a specchio Geberit con ComfortLight è disponibile in cinque dimensioni diverse in alluminio anodizzato e in bianco nonché con specchiatura integrale o, a scelta, con nicchia illuminata.

Scoprite l'armadietto a specchio Geberit ONE
Mobile sottolavabo con striscia luminosa (© Geberit)

Mobili da bagno con faretti

La striscia luminosa sul lato inferiore dei mobili da bagno Geberit fornisce una luce indiretta rendendo il mobile sottolavabo un oggetto di design.

Mobili per bagno Geberit ONE
Modulo sanitario Geberit Monolith con sorgente luminosa (© Geberit)

Geberit Monolith Plus

La sorgente luminosa integrata nel Monolith Plus impreziosisce il WC e permette di orientarsi in caso di uso nelle ore notturne.

Scopri il Geberit Monolith

Newsletter Iscrizione immediata

Rimanete aggiornati


Con la nostra newsletter riceverete spunti interessanti e preziosi suggerimenti su come il bagno può semplificare la vita di tutti i giorni.

Progettate il bagno dei vostri sogni in 3 semplici passaggi Vi offriamo ispirazione, assistenza nella progettazione e vi indichiamo dove si trova lo showroom nelle vostre vicinanze

Un uomo ispirato dai prodotti Geberit

1. Lasciatevi ispirare

Rispondendo a poche domande, possiamo offrirvi qualche idea per il bagno dei vostri sogni. Il nostro tool di ispirazione vi aiuta a restringere il campo di ricerca. Provatelo subito gratuitamente!

Scoprite ore nuove idee per il vostro bagno
Una donna progetta il suo nuovo bagno con il pianificatore bagno 3D di Geberit

2. Progettate il vostro nuovo bagno

Scegliete i vostri preferiti da una vasta scelta di prodotti. Progettate oggi stesso la vostra oasi di benessere personale con il pianificatore bagno 3D.

Al pianificatore di bagno 3D
Il mondo del bagno Geberit a Kriens

3. Trova un rivenditore specializzato

Date un’occhiata ai nostri prodotti direttamente in uno showroom. Visitate uno dei nostri partner specializzati nelle vostre vicinanze per approfittare di una consulenza di un esperto.

Trovate il vostro partner specializzato

Prodotti per il bagno

Scoprite articoli simili

Un uomo appende uno specchio Geberit Option durante la ristrutturazione del bagno

Ristrutturazione del bagno

Volete ristrutturare il vostro bagno? Vi guidiamo attraverso il processo di ristrutturazione e vi sveliamo utili consigli degli esperti.

Maggiori informazioni sul tema della ristrutturazione del bagno
Donna in abito giallo in piedi davanti a un bagno verde menta con mobili e sanitari di Geberit e rubinetti neri

Colori del bagno: consigli per combinazioni cromatiche equilibrate

I colori creano atmosfera e contribuiscono a rendere il bagno più accogliente. Questi consigli dovrebbero aiutarti a scegliere il colore giusto per il tuo bagno.

I colori più adatti per il bagno
Lavabo da appoggio Geberit ONE, mobile sottolavabo in quercia

Mobili da bagno in legno: aggiungete accenti di alta qualità

I mobili da bagno in legno portano calore nel bagno. Tuttavia, poiché sono esposti all'umidità, occorre tenere presente alcuni aspetti.

Maggiori informazioni sui mobili da bagno in legno