Progettare un bagno senza barriere architettoniche Ecco come fare

Con l'avanzare dell'età, in caso di malattia o dopo un incidente, le esigenze rispetto al bagno cambiano. Chi tiene conto dell’assenza di barriere architettoniche già in fase di progettazione risparmierà costi e tempo in seguito. La nostra checklist aiuta a progettare un bagno adatto a persone anziane o disabili e che soddisfi i moderni requisiti di design.

Che cos'è un bagno senza barriere architettoniche?

I bagni senza barriere architettoniche hanno lo scopo di evitare gli ostacoli. I bagni senza barriere architettoniche sono adatti a tutte le età, accessibili in sedia a rotelle o ai disabili. Consentono alle persone con disabilità fisiche di provvedere all'igiene personale in modo indipendente. Un bagno privo di barriere architettoniche garantisce quindi una maggiore indipendenza e aumenta la qualità della vita.

Spazio sufficiente e libertà di movimento, buone condizioni di illuminazione e pavimenti antiscivolo sono un requisito importante per bagni adatti a tutte le età. Negli impianti idrosanitari, le docce walk-in, i lavabi accessibili con sedia a rotelle e i WC a parete regolabili in altezza garantiscono comfort e sicurezza.

Bagno privo di barriere architettoniche con zona lavabo, WC e doccia a filo pavimento

Checklist per bagni senza barriere architettoniche: questi sono i punti da osservare

1. Progettare la vista in pianta: tener conto delle misure

  • Vista in pianta: è importante assicurarsi che l’area di movimento nel bagno sia sufficiente. L'area di movimento davanti al WC, al lavabo o alla vasca da bagno/doccia deve essere di 120 x 120 centimetri, per le persone in sedia a rotelle di 150 x 150 centimetri.
  • Installazione applicata davanti alla parete: per facilitare l'adattamento successivo e ridurre i costi, è necessario prevedere un'installazione applicata davanti alla parete in costruzione leggera. Ciò significa che non è necessario interferire con la struttura dell'edificio in caso di un successivo adattamento.
  • La porta: i passaggi devono essere sufficientemente ampi per consentire il passaggio sia con un bambino in braccio sia con una sedia a rotelle. I bagni senza barriere architettoniche di solito prevedono almeno 80 centimetri. Nei bagni più piccoli, è importante che la porta si apra verso l'esterno in modo da non bloccare l'accesso in caso di caduta. Se ciò non è possibile, prendere in considerazione una porta scorrevole.

Bagno privo di barriere architettoniche con zona lavabo, WC e doccia a filo pavimento
  • L'arredo bagno: quando si progetta l'arredo bagno, è importante assicurarsi che gli oggetti di uso quotidiano siano facilmente visibili, accessibili e utilizzabili anche in posizione seduta.
  • Doccia o vasca da bagno: con una vista in pianta piccola, è consigliabile scegliere tra doccia o vasca da bagno piuttosto che installare entrambe. Indipendentemente dalla vostra decisione, in fase di progettazione dovrete tenere conto del fatto che è tecnicamente possibile installare un’area doccia o una vasca da bagno nello stesso posto in un secondo momento .

2. Docce a filo del pavimento: ingresso senza gradini

Docce a filo pavimentosono discrete, eleganti e rendono il bagno visivamente più grande – e più sicuro.

  • Le docce aperte a filo pavimento consentono di accedere all'area doccia senza soglie. Le docce walk-in con una sola parete di separazione doccia laterale hanno un aspetto moderno e sono poco ingombranti.
  • Se necessario, in una doccia a filo pavimento è possibile installare un sedile ribaltabile. Su richiesta, i sedili per doccia sono disponibili in versione fissa, regolabile in altezza o come soluzione mobile sospesa. Sono resistenti e occupano poco spazio grazie alla funzione pieghevole integrata. Anche uno sgabello a prova di ribaltamento può essere adatto, purché sia adatto alle zone umide.
  • Chi attribuisce grande importanza a un design accattivante può installare una panca integrata nella doccia. Con la giusta scelta di materiali e colori, si integra nel contest e offre più spazio per sedersi e per gli utensili da bagno.
  • Lo scarico nelle docce deve essere preferibilmente progettato con canali o scarichi a parete e con una pendenza massima del 2% in ogni caso.

Doccia a filo pavimento con canale per scarico doccia Geberit CleanLine

3. WC sospeso: regolabile in altezza in un secondo momento

Un WC sospeso può essere installato ad un'altezza di seduta individuale. Alcuni modelli consentono di adeguare l’altezza anche successivamente. Inoltre, se i mobili da bagno e il WC sono installati a parete, il pavimento al di sotto può essere pulito senza problemi.

Un WC senza barriere architettoniche deve avere una sporgenza elevata dalla parete posteriore e una distanza sufficiente dagli altri apparecchi sanitari. Per le persone in sedia a rotelle, è consigliabile prevedere anche uno spazio libero accanto alla tazza del WC per facilitare gli spostamenti. Inoltre, è utile un comando a distanza per il risciacquo del WC.

WC Geberit ONE regolabile in altezza

4. WCdoccetta: prevedere gli allacciamenti elettrici

La corrente elettrica in bagno è più importante che mai. Un allacciamento alla rete nel punto giusto consente, in un secondo momento, di inserire un aspiratore di odori o un WCdoccetta.

WCdoccette semplificano la vita quotidiana e aiutano a garantire un’igiene intima ottimale, sia per i giovani sia per gli anziani.

WCdoccetta Geberit AquaClean Mera Comfort per un'igiene intima ottimale

5. Lavabi accessibili con sedia a rotelle: sifone ad incasso

Il normale sifone sotto il lavabo disturba se la persona è seduta davanti al lavabo su uno sgabello o addirittura su una sedia a rotelle. Coni sifoni ad incasso o i sistemi di scarico particolarmente salvaspazioquesta barriera viene meno. Inoltre, lasciano spazio e fanno apparire il bagno visivamente più grande e ordinato.

Lavabo accessibile con sedia a rotelle Geberit ONE con sifone ad incasso

6. Rubinetti: miscelatori monocomando o senza contatto manuale

Nei bagni senza barriere architettoniche il lavabo deve essere preferibilmente dotato di un miscelatore monocomando allungato con limitatore di temperatura o di un rubinetto senza contatto manuale.

7. Specchio o armadietto a specchio: considerare l’altezza

Per consentire alle persone in sedia a rotelle e alle persone particolarmente piccole di guardarsi allo specchio, lo specchio o l'armadietto a specchio devono arrivare quasi fino al lavabo. Questa variante è anche a misura di bambino e quindi adatta anche per il bagno di famiglia. Assicuratevi inoltre che l'illuminazione dello specchio non abbagli.

8. Tenuta sicura: maniglie di supporto

Gli elementi d'installazione dietro alle piastrelle hanno un'enorme capacità di carico. Nei punti critici, ad esempio nel WC o nella doccia, è possibile installare fin dall'inizio stabili placche di montaggio aggiuntive. Il costo non è eccessivo e, se occorre, si possono applicare maniglie di sostengo e di tenuta senza dover ricorrere a modifiche strutturali. Importante: custodire in modo sicuro la documentazione di progettazione.

Newsletter Registratevi subito

Restate sempre aggiornati con le ultime informazioni


La nostra newsletter offre spunti affascinanti e consigli pratici su come il bagno può rendere la vita più semplice.

Progettate il bagno dei vostri sogni in 3 semplici passaggi Vi offriamo ispirazione, assistenza nella progettazione e vi indichiamo dove si trova lo showroom nelle vostre vicinanze

Un uomo ispirato dai prodotti Geberit

1. Lasciatevi ispirare

Rispondendo a poche domande, possiamo offrirvi qualche idea per il bagno dei vostri sogni. Il nostro tool di ispirazione vi aiuta a restringere il campo di ricerca. Provatelo subito gratuitamente!

Scoprite ore nuove idee per il vostro bagno
Una donna progetta il suo nuovo bagno con il pianificatore bagno 3D di Geberit

2. Progettate il vostro nuovo bagno

Scegliete i vostri preferiti da una vasta scelta di prodotti. Progettate oggi stesso la vostra oasi di benessere personale con il pianificatore bagno 3D.

Al pianificatore di bagno 3D
Il mondo del bagno Geberit a Kriens

3. Trova un rivenditore specializzato

Date un’occhiata ai nostri prodotti direttamente in uno showroom. Visitate uno dei nostri partner specializzati nelle vostre vicinanze per approfittare di una consulenza di un esperto.

Trovate il vostro partner specializzato

Prodotti per il bagno

Scoprite articoli simili